Lavorazione metalli e soluzioni meccaniche avanzate
Dal prototipo all'industrializzazione:
la gamma è completa
Lavorazioni
Lavorazioni
Norani offre una vasta gamma di servizi associate all'attività
di taglio laser lamiere e taglio tubi e profilati.
Offriamo al cliente un prodotto quanto più possibile completo,
portando al termine tutte le fasi di trasformazione del metallo.
Taglio laser, piegatura, saldatura, assemblaggio,
lavorazioni meccaniche CNC, verniciatura e zincatura.
Materiali
Norani si dedica alla trasformazione dell acciaio utilizzando macchinari
e attrezzature all'avanguardia e ad alto rendimento.
Acciaio al carbonio, acciaio inox, rame, ottone, alluminio,
hardox, domex e materiali alto resistenziali.
Servizi
Collaboriamo con i nostri clienti non solo in qualità di fornitore
ma soprattutto come partner capace di offrire con puntualità
la migliore soluzione possibile a fronte di esigenze specifiche.
Co-Design, progettazione, prototipazione, campionatura,
logistica personalizzata, trasporto.
Settori
Norani è in grado di lavorare acciaio Inox e materiali non ferrosi
creando prodotti per ogni settore in particolare:
Movimentazione Terra - Meccanizzazione agricola - Arredamento -
Illuminazione - Impianti riscaldamento - Refrigerazione industriale -
Impianti sollevamento - Alimentare - Industria Nautica -
Kart e veicoli elettrici - Macchine per l'industria.
Compila il modulo di contatto per ordinazioni o maggiori informazioni sui nostri servizi!
POR FESR 2014-2020 Azione 3.4.2 – “Incentivi all’acquisto di servizi di supporto all’internazionalizzazione in favore delle PMI ”
Nome del progetto: Accesso ai Mercati UE lingua Tedesca - TEM strategy
Attraverso il progetto effettuato, NORANI SRL ha individuato nella figura del TEM l’opportunità di facilitare l’incontro tra domanda e offerta attraverso un affiancamento nella promozione dell’internazionalizzazione dei servizi e lavorazioni proposte dalla NORANI, verso aziende dei mercati Germania, Svizzera, Austria.
Il percorso svolto con il TEM si è articolato in 3 macro-fasi, consistenti in:
1° fase: Analisi.
In questa fase il TEM ha:
- analizzato il contesto in cui si trovava l’azienda effettuando una fotografia dell’andamento del settore in relazione ai mercati individuati;
- effettuato analisi di benchmark dei competitors di riferimento;
- analizzato le variabili rilevanti per la scelta dei mercato obiettivo e dei canali di distribuzione;
- impostato una strategia tramite raccolta dati e attività di raccolta dati e scouting sui mercati oggetto dell’intervento (meccanica lingua tedesca);
2° fase: il TEM ha individuato i prospect, ha raccolto dati utili, ha analizzato gli elementi del marketing mix, effettuato un’analisi SWOT per favorire la ricerca di partner/fornitori/distributori locali al fine di creare e rafforzare reti stabili di cooperazione transnazionale, stabilendo rapporti di tipo produttivo, commerciale e organizzativo.
Il Temporary Export Manager ha svolto tutta una serie di attività propedeutiche alla generazione di contatti commerciali, alla finalizzazione delle trattative commerciali, e alla creazione e coordinamento di una rete di vendita sui mercati obiettivo, monitorando e ottimizzando la strategia attraverso idonei strumenti.
3° fase: in quest’ultima fase il TEM ha effettuato il matching sui contatti “one to one” basandosi sulla strategia individuata orientata al cliente, con prodotti personalizzati evitando l’uso di pubblicità massiva,e con una misurazione costante del grado di soddisfazione di ogni cliente.
L’obiettivo finale di creare un primo accesso all’esportazione basato su analisi solide e una strategia ben definita, è stato pienamente raggiunto.
Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 14.700,00 NORANI SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.
POR FESR 2014-2020 Azione 3.1.1 – “Aiuti per investimenti in macchinari, impianti e beni intangibili, e accompagnamento dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale – Settore Manifattura.”
Nome del progetto: Automazione di processo produttivo in ottica Smart Factory
Con lo scopo di migliorare ed efficientare la produttività aziendale, attraverso il contributo della Regione Veneto ha potuto effettuare i seguenti investimenti:
● un impianto costituito da una “Presso-piegatrice idraulica” della LVD;
● un magazzino verticale automatico individuato a cassetti traslati per lo stoccaggio di materiale
● scaffalature portapallets bifronti
Tali investimenti hanno un impatto importante sia dal punto di vista della produzione sia dal punto di vista ambientale.
Grazie al supporto della Regione del Veneto, che con il fondo POR FESR 2014-2020 ha potuto sostenere tale progetto assegnando un contributo di € 98.244,00, NORANI SRL ha beneficiato del supporto finanziario che ha permesso il raggiungimento in tempi rapidi degli obiettivi di progetto.